un insieme di movimenti, ragionamenti, pulsioni e comportamenti dettati da informazioni genetiche, ambientali e sociali
Nella sua storia genetica per secoli ha corso ,puntato, inseguito, scavato, morso, strappato, gagnolato, fiutato, combattuto, abbaiato,scovato, gestito greggi e branchi ,fatto la guardia ...
Purtroppo oggi ,lo stesso cane, deve spesso sopportare la noia da appartamento, la tristezza delle passeggiatine di quartiere di pochi minuti,magari con bipede al cellulare, o della monotonia da giardino h24 o il soffocamento coatto da coccole e sgiuggiolamenti o ancora l’umiliazione di cappottini,vestitini,passeggini, vita costantemente in braccio, borchie,bandane , borsette e bla bla bla

Ma per fortuna, i comportamenti e le pulsioni che la sua genetica gli impongono, le sue caratteristiche ancestrali ,non possono essere del tutto soppressi : lui vuole tanto continuare a FARE IL CANE e ci prova in tutti i modi !!
Quando la cosa gli viene però impedita comincia lo stress, spesso accompagnato da fastidiosi comportamenti di cui ogni giorno ci scrivete :

cani che rincorrono le auto, le bici , I BAMBINI, e qualsiasi cosa che assomigli ad un animale che si muove
cani che scavano decine di buche in giardino
cani che rincorrono le ombre
cani che si grattano in continuazione
cani che corrono come dei pazzi avanti e indietro senza senso
cani che bevono in continuazione
cani che si auto mutilano gli arti
cani che rifiutano il cibo
cani che non sopportano il padrone si allontani neanche per pochi secondi
cani che abbiano e ululano in continuazione
…depressi, asociali, aggressivi e bla bla bla
Uno dei tanti O.C.D. (Obsessive Compulsive Disorder) che spesso si manifesta nei vostri cani, si chiama spinning, ossia il cane che “gioca” a rincorrersi la coda continuamente.
Tutto inizia per gioco : il cane non ha altro da rincorrere, perché magari il suo padrone pensa che sia comodo farlo rimanere tutto il giorno a poltrire sul divano (magari con addosso la coperta ,come vediamo in alcune foto che ci inviate : ORRORE) ,oppure vive costantemente in braccio oppure non ha mai visto una pallina ......insomma lui, per sfogare la sua pulsione predatoria, qualcosa che si muove la DEVE trovare .
Se in casa c’è un gatto che scappa magari quattro corse se le può fare ,altrimenti, guarda che bello rincorrere quell’appendice che sfugge…
La pulsione predatoria (rincorrere qualcosa che scappa) è una pulsione che hanno TUTTI i cani, chi più chi meno, e cosa c’è di più bello ,se il cane è annoiato,di rincorrere una cosa che, se lui accelera,anch’essa accelera…
E che figata se mentre lo fa il padrone ride e magari lo stimola
Non vedrà l’ora di RIPETERE l’esperienza
E lo spinning può diventare compulsivo, grave, destabilizzante
Quindi ricordate che la cosa DEVE essere interrotta SEMPRE :distraendo il cane (o il cucciolo) o in maniera ferma e coercitiva se necessario.
In caso di problema conclamato, come per tutti gli O.C.D. si tratta di segnale di profondo malessere,indotto dal proprietario, e che andrà quindi analizzato e risolto dal professionista