Le risse vanno evitate !!
Questa è la risposta che riceverete da qualsiasi addestratore competente
Una risposta univoca e un sistema univoco per intervenire NON ESISTE !!
La nostra preoccupazione ,come sempre, deriva dai proprietari che si inventano le soluzioni in base ALL’ESPERIENZA AVUTA col loro cane (o peggio ai sentito dire nel parchetto sotto casa) , magari una sola volta nella vita , e LA SPACCIANO come oro .
Ricordiamo per l’ennesima volta : chi segue Bc vuole IMPARARE da noi e non se ne fa nulla di un’accozzaglia di opinioni di altri proprietari, tutte diverse, spesso opposte, che generano solo CONFUSIONE e che possono rivelarsi perfino pericolose . Quindi ben vengano le risposte di tutti (oltre a sbellicarci dalle risate a volte premiamo le più divertenti o corrette , lo sapete ) ma per questo post abbiamo bannato 22 tizi che litigavano furiosamente tra loro perché convinti che la loro minchiata fosse verbo di dio. Li trovate scorrendo le recensioni negative mentre le risposte più esilaranti saranno raggruppate nel libro
Tornando a noi : la prima regola che un proprietario deve conoscere per la gestione dell’incontro fra due cani è che la rissa comincia se uno dei proprietari sbaglia . Punto !
Il cane libero che aggredisce il vostro cane appartiene ad un proprietario che ha sbagliato, il cane che scatta all’improvviso nei confronti dell’altro, che gli stava proponendo di giocare, appartiene ad un proprietario che ha sbagliato, il cane che stacca l’orecchio al contendente perché la pallina la vuole lui ,appartiene ad un proprietario che non conosce il concetto di predatorio e possessività , il cane che azzanna all'improvviso il compagno di mille scampagnate per motivi che solo lui sa, appartiene al proprietario del “ma non aveva mai morso”, il cane che attacca perchè appartenente ad alcune razze che vorrebbero scannare tutti i pari sesso del pianeta appartiene ad un proprietario che ,pericoloso e da condannare, ha sbagliato nella scelta della razza e non si impegna per la sua corretta gestione…..eccetera , eccetera
Il cane ,come il lupo (e tantissimi altri) è animale che DOVREBBE ritualizzare lo scontro per una soluzione ,post rissa , che non porti al ferimento grave o all’uccisione dell’avversario
Ed infatti i cani equilibrati ,in un mondo perfetto, lo fanno : il più debole lancia segnali di pace o di resa , il più forte accetta gli stessi ed abbandona lo scontro o nemmeno lo fa iniziare
Invece le risse e le conseguenze spiacevoli sono all’ordine del minuto . Perché ?
Principalmente per tre motivi :
i cani possono ritualizzare finchè vogliono, ma se uno pesa 60 kg e l’altro 5 fate voi (ricordiamo ai meno preparati che il cane NON sa di essere piccolo o grande)
esistono proprietari che scelgono razze (o ,molto più spesso, meticciato derivante, che è gratis) GENETICAMENTE PREDISPOSTE alla rissa tra pari sesso e, oltre a gestirli malissimo, sbandierano costantemente quanto il loro cane sia un agnellino sottovalutando il mortale pericolo
molti cani NON sanno più ritualizzare perché gestiti da proprietari finti che non li fanno vivere da cani
Qualche esempio :
se un cucciolo non incontra mai adulti che lo cazzuolino a dovere quando serva ,crescerà senza una parte importante dell’educazione canina (migliaia di proprietari per la strada allontanano il cucciolo dal “brutto e cattivo” o peggio lo prendono in braccio)
se l’adulto è SEMPRE al guinzaglio nell’incontro con altri cani (dai che banniamo il primo saccentello che scrive che lo prevede la legge) e magari sul divano per il rimanente tempo, come pensate possa imparare ed impratichirsi con la ritualizzazione fra cagnetti?
se in campagna lanciate il bastoncino a due cani contemporaneamente e uno dei due decide che è solo suo e di non spartirlo con l’altro di chi è la colpa ?
se siete proprietari di un fobico o iper timoroso e ogni volta che si avvicina un cagnetto vi ergete a difensori evitando l’incontro facendogli aumentare fobia e paura di chi è la colpa ? E cosi via …
Quindi raccomandiamo ,come sempre , di studiare bene il proprio soggetto per capirne a fondo gli atteggiamenti ed interpretarli (a nulla serve incolpare il cane degli altri , hobby preferito dai proprietari) e soprattutto di imparare PERFETTAMENTE il terra bloccante che , insieme al richiamo perfetto, rappresenta la soluzione alla quasi totalità dei problemi nella gestione di un cane
Infine , come i nostri allievi imparano dalla prima lezione : non frega nulla a nessuno di quale cane inizia per primo L’attenzione deve esserci da parte di tutti
