Lo sappiamo che vi prudono le mani quando il cucciolo o il cane appena arrivati mugolano, guaiscono, abbaiano o vi guardano con quegli occhi pieni di dolcezza . Il proprietario medio riesce però spesso a rovinare il rapporto con l’animale già i nei primi giorni per eccesso di coccole , attenzioni e sgiuggiolamenti , a volte molto ridicoli.
C’è gente che rovina cane e relazione NEI PRIMI GIORNI della convivenza !!!
Le vostre azioni dovranno mirare solo al suo benessere e non a dare sollievo al vostro senso paterno e materno (è un cane ,non vostro figlio o surrogato dello stesso) . L’atteggiamento sbagliato è spesso colpevole del “soffocamento da eccessivo amore” (l’amore per un cane è ben altra cosa, come sanno tutti i proprietari preparati) e di casi gravi di “ansia da separazione”
Il nostro staff riceve decine di mail al mese di richiesta di aiuto per questo problema da parte di proprietari che lo hanno creato semplicemente perché sono stati talmente pigri ed egoisti da non informarsi PRE adozione …
Ed è un peccato perché i cani hanno grande capacità di adattamento agli ambienti ed ai ritmi di vita che il proprietario presenta loro.
E’ corretto quindi non generare confusione e non “imbrogliarli” con situazioni che non corrispondono alla realtà.
Sbagliato è il concetto del “mi prendo ferie perché arriva il cucciolo ” oppure “meglio il cane durante le vacanze” : lo abituerete a tempistiche false che poi non rispetterete al momento del rientro al lavoro , nella normalità del vostro quotidiano.
Il cane andrà abituato sin da subito (e non avrà ASSOLUTAMENTE problemi) alle vostre assenze , anche prolungate, ed ai ritmi che la VOSTRA famiglia è abituata a seguire
Inoltre , se ogni volta che vi allontanate, al minimo mugolio od abbaio o frignamento gli dedicherete attenzioni, il furbastro userà questa strategia vincente per farvi correre e preoccupare in ogni situazione che gli procura il minimo stress
Infine, se al rientro da ogni separazione lo salutate in relazione al tempo che è trascorso (che voi conoscete, LUI NO !! ) siete ridicoli, lo mandate in confusione e acuite la sua ansia.
Il peggio lo vediamo nelle pensioni per cani : proprietari che “si sentono in colpa” perché lo lasciano qualche giorno (cani invece felicissimi di poter star tranquilli qualche giorno , in mano a professionisti, senza costante fiato sul collo) e saluti da “ Carramba che Sorpresa “ al rientro dalle ferie …
Ricordate : il cane non conosce il tempo come lo intendete voi e ,soprattutto, la sua corretta gestione prevede anche il saperlo ignorare nelle situazioni che lo richiedono…
