Cane e bambino sono un binomio perfetto se vengono gestiti correttamente da persone adulte : meraviglioso il rapporto di complicità che ne può derivare
Possono invece diventare un binomio pericolosissimo se lasciati liberi di interagire
Sono entrambi esseri che prevedono la gestione di un adulto: i cani non si regalano ai bambini pensando se ne possano occupare loro.
Non son capaci spessissimo gli adulti,figuriamoci gli infanti
Cane e bambino possono entrare infatti facilmente in conflitto.
L'altezza di un bambino lo pone già ,per definizione, in una posizione sociale vicina a quella del cane, il quale, come farebbe con i sui simili, potrebbe volersi confrontare con l'amichetto
Cosa succede ad alcuni cani quando un bambino corre? Si accendono velocemente, come quando ci si gratta per un improvviso prurito, mossi dagli interruttori della pulsione predatoria, ossia rincorrere e fermare ciò che si muove e scappa, sia esso pallina, scoiattolo, gatto, bicicletta o ,appunto,un bambino. Il cane ferma ciò che si muove con la bocca, non avendo le zampe prensili, e nella bocca ci sono tanti denti affilati : anche senza l’intenzione di far male PUO’ far male…
Quando un bambino prende il gioco che il cane aveva tra le zampe avviene un comportamento naturale che ha determinato la sopravvivenza della specie, ossia la difesa e la protezione delle risorse : a costo di lottare, a costo di rischiare la vita, a costo di mordere, le risorse vanno protette anche all’interno di un gruppo famigliare per definire ruoli e rimarcare l’ordine gerarchico. Anche in questo caso la difesa della risorsa avviene utilizzando la bocca, sempre piena di denti
E PUO’ far male…
Cosa avviene nella testa di alcuni cani quando un bambino si siede accanto a lui nella cuccia o peggio sopra di lui?
Si mettono in atto i regolamenti logici per l’organizzazione di un gruppo sociale, in un’epoca lontana definito branco, in cui il rispetto degli spazi personali, soprattutto nei momenti di riposo, risulta fondamentale per il mantenimento di un equilibrio all’interno del gruppo. Inutile ripetere, che il cane, per comunicare, oltre che il corpo e le vocalizzazioni, usa la bocca e il morso. E PUO’ far male …
Quando un bambino bacia sulla bocca un cane, lo abbraccia, lo stringe, lo manipola, ci si corica sopra, eccetera, mette in atto atteggiamenti che per gli umani si riferiscono all'affetto, all'amore. Paradossalmente questi comportamenti “affettuosi” per il cane, non per tutti ma per la maggior parte ,sono spesso considerati minacce, provocazioni o comunque dei comportamenti che lo mettono a disagio, lo infastidiscono; delle offese che può essere disposto a tollerare dagli adulti ma con i bambini spesso la pazienza termina. E PUO’ far male…
Quindi ricordate : in caso di presenza di bambini sarà opportuno indirizzare la propria scelta su razze particolarmente socievoli e pazienti con gli infanti.
In Italia avvengono circa 70.000 attacchi di cane all'anno,ogni tanto qualcuno finisce sul giornale , ogni tanto le vittime sono bambini, ogni tanto va a finire in tragedia
Normalmente la stupida reazione del proprietario è commentare con un "non aveva mai morso prima" e quella dei commenti sui social "tutta colpa del proprietario ,non del cane"
A noi ,quando un cane morde un bimbo ,si spezza il cuore, moriamo dentro : cercare le colpe DOPO è ridicolo e discretamente sciocco , ecco perchè facciamo prevenzione
MAI , ripetiamo MAI , lasciare solo il cane con un bimbo !!
